

Il Festival di Sanremo, l’evento mediatico italiano per eccellenza
Dimmi che sei italiano senza dirmi che sei italiano. Cominciamo noi: non smettiamo mai di parlare di Sanremo, nemmeno d’estate. Si sa, Sanremo è Sanremo, l’evento mediatico tra musica, costume, spettacolo e intrattenimento più popolare d’Italia, e continua a far parlare di sé anche a kermesse musicale conclusa, accompagnandoci durante la stagione estiva con molte delle canzoni in gara, esplose in veri e propri tormentoni.
Se ogni anno il toto festival ci intrattiene sotto l’ombrellone è perché, proprio in questi mesi bollenti, la commissione artistica guidata dal direttore artistico seleziona le canzoni candidate, che devono strettamente attenersi al regolamento: le canzoni inedite, composte da autori italiani in lingua italiana o in uno dei suoi dialetti, potranno essere interpretate anche da più cantanti purché il loro debutto pubblico avvenga al Festival di Sanremo.
L’elezione del vincitore del Festival di Sanremo oppure di ciascuna categorie di riferimento – Big o Campioni per gli artisti famosi e Nuove Proposte o Giovani per i cantanti emergenti – è data dalla somma delle votazioni, in percentuali differenti a seconda dell’edizione del Festival, della giuria demoscopica, dei giornalisti della sala stampa e del pubblico a casa tramite televoto.
All’artista vincitore del Festival, insignito del Leone di Sanremo, spetta anche il compito e l’onore di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest, il più grande concorso europeo di canzoni a cui prendono parte i principali Paesi europei, ma anche Israele, Azerbaigian, Georgia e Australia. Lo scorso maggio a Torino, Mahmood e Blanco, si sono classificati al sesto posto all’ESC con la canzone vincitrice di Sanremo 2022 Brividi.
Rivivi la vittoria da Brividi di Mahmood e Blanco a Sanremo 2022
Sul palco del Teatro Ariston vengono inoltre assegnati i seguenti riconoscimenti speciali:
- Premio della Critica Mia Martini
- Premio della Sala Stampa Lucio Dalla
- Premio Sergio Bardotti per il miglior testo
- Premio Lunezia per il valore musical-letterario della canzone
- Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione
- Premio Enzo Jannacci di Nuovo IMAIE per gli artisti in gara nelle Nuove Proposte
Sanremo 2023, tutto ciò che devi sapere sul Festival
A seguito del boom dell’ultima edizione, la più vista del Festival dal 1997 (13,3 milioni di spettatori e 65% di share), Amadeus è stato nuovamente promosso. Per il quarto anno consecutivo, infatti, lo storico presentatore de I soliti ignoti rivestirà il doppio ruolo di conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo.
Secondo il regolamento di Sanremo 2023, il cast della 73sima edizione del Festival della Canzone Italiana sarà nuovamente composto da 25 artisti partecipanti, di cui 3 selezionati da Sanremo Giovani 2022. Con l’ufficializzazione del regolamento, delle date e dei co-conduttori, può ufficialmente partire il conto alla rovescia per il Festival di Sanremo 2023!

Prima tappa: Sanremo Giovani 2022
Come per l’edizione appena conclusasi, il podio di Sanremo Giovani 2022 accede di diritto a Sanremo 2023, in cui tutti i cantanti gareggeranno in un unico circuito, quello dei Big. Dopo aver ascoltato le 714 proposte pervenute tra il 12 maggio al 12 ottobre, la Commissione Musicale di Sanremo Giovani presieduta da Amadeus ha selezionato dai 43 artisti che hanno partecipato alle audizioni dal vivo per Sanremo Giovani 2022 a Roma il 4 novembre i primi otto finalisti:
- gIANMARIA con la canzone “La città che odi”
- Giuse The Lizia con “Sincera”
- Maninni con “Mille Porte”
- Mida con “Malditè”
- OLLY con “L’anima balla”
- Sethu con “Sottoterra”
- Shari con “Sotto Voce”
- Will con “Le cose più importanti”
Il 16 dicembre completeranno il club dei 12 finalisti di Sanremo Giovani – lo stesso contest grazie a cui la rivelazione di Sanremo 2022 Tananai si è qualificato per la competizione canora principale – che entreranno nel cast del Festival di Sanremo 2023 i 4 artisti selezionati dalla Commissione musicale Rai in “Area Sanremo”.
Sanremo 2023: le date da segnarsi
L’edizione 2023 di Sanremo andrà in onda su Rai Uno e in Eurovisione in diretta dal Teatro dell’Ariston da martedì 7 a sabato 11 febbraio 2023.
Venerdì 10 febbraio torna da tradizione la serata delle Cover anni ’60, ’70, ’80 o ’90 in cui i cantanti in gara accompagnati da almeno un ospite potranno interpretare anche un brano già noto e appartenente al loro repertorio pubblicato tra il 1960 e il 1999.
Sabato 11 febbraio verrà eletto il vincitore della 73esima edizione del Festival di Sanremo, che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2023 ospitato nel Regno Unito per conto e a supporto dell’Ucraina, la nazione vincitrice dell’Eurovision 2022.
Tutti gli artisti in gara a Sanremo 2023

Articolo 31
Colapesce e Dimartino
Mara Sattei
Leo Gassman
Cugini di Campagna
Mister Rain
Anna Oxa
Paola e Chiara
Lda
Rosa Chemical
Levante
Ultimo
SANREMO GIOVANI 2023














73° FESTIVAL DI SANREMO 2023





