Note di talento e creatività: Accademia della Stella 2023

L’Accademia della Stella 2023 di Negroni è pronta a farvi ballare sulle nuove versioni dello storico jingle “Le stelle sono tante, milioni di milioni…”. Quest’anno, l’Accademia si concentra sulla musica, offrendo a giovani talenti l’opportunità di reinterpretare il celebre jingle in stili diversi, dallo swing al rock. Sono stati scelti 7 finalisti, anziché i soliti 5, grazie all’alto interesse dei giovani musicisti coinvolti.

La giuria, composta dal maestro Enrico Melozzi, dal giornalista Gino Castaldo e dal cantante Albe, ha selezionato le 7 versioni più creative tra le oltre 75 candidature arrivate dagli studenti degli istituti partner: CPM Music Institute di Milano, Saint Louis College of Music di Roma e NAM – Nuova Audio Musicmedia di Milano.

Gli esperti hanno elogiato la qualità e la varietà delle proposte, rimanendo colpiti dal talento dei giovani musicisti. Queste scuole di musica stanno facendo un ottimo lavoro sulla produzione musicale e sulla qualità del suono, con idee innovative e interessanti.

Ora spetta a voi decretare il vincitore. Potete ascoltare i 7 jingle finalisti sul sito di Negroni e votare fino al 6 luglio. Il vincitore avrà l’opportunità di ricevere una borsa di studio per migliorare ulteriormente le proprie competenze musicali.

I finalisti sono tutti straordinari e offrono reinterpretazioni uniche del jingle. Alice Favaro del Saint Louis College of Music dona al jingle una nuova veste attraverso vocalizzi originali e armonizzazioni corali. 

Giulio Carter e Rita Elena Nisticò del CPM Music Institute propongono uno swing veloce che utilizza una vasta gamma di strumenti. Chiara Cusumano, sempre del Saint Louis College of Music, presenta un brano punk/rock espressivo e creativo. 

Fabio Massimo Barelli, dello stesso college, offre una versione tenera e dolce grazie all’utilizzo di un coro di bambini. Giulio Rosatelli, sempre del Saint Louis College of Music, sorprende con un rock sinfonico dall’andamento “quasi tango”. 

Davide Mettifogo, Mario Vernetti, Marco Pezzali e Gaetano Dino Chirico del CPM Music Institute conquistano con l’armonizzazione virtuosa del coro e l’uso originale delle voci. Infine, Carloalberto Viani e Irene Tomassini, anche del CPM Music Institute, presentano una versione pop classica con stravaganti armonizzazioni corali.

Non perdete l’opportunità di votare e seguite gli aggiornamenti per scoprire il vincitore intorno alla metà di luglio. L’Accademia della Stella 2023 è pronta a far risplendere le nuove stelle della musica italiana.

Jennifer Brovia

News Reporter

Lascia un commento