La Cipollina Catanese è la regina dello street-food

Catania, città della meravigliosa isola della Sicilia, affonda le proprie radici in un passato lontano e affascinante. Nasce infatti con il nome di Katanee e fu fondata dai greci mantenendosi intatta e forte fino ai giorni nostri. La città siciliana ha attraversato l’epoca greca e romana, il rinascimento e le epoche storiche, arrivando fino ai giorni nostri intrisa di profumi, colori, tradizioni, arte e cultura.

La Sicilia in generale, è senza ombra di dubbio una terra ricca, accogliente e affascinante e conserva, nel suo vasto territorio, una serie di opere d’arte che vanno dalla scultura, alla pittura e all’architettura; ma un ruolo di fondamentale importanza per la tradizione del luogo è senza dubbio la cucina, la quale rappresenta un marchio di riconoscimento in tutto il mondo.  

È infatti facilissimo associare alla parola Sicilia, e dunque anche a Catania, una serie di cibi famosi in tutto il globo terreste e milioni di turisti visitano ogni giorno questa regione e questa città per ammirarne i tesori e per gustare le prelibatezze. Arancini (o arancine), cannoli e granite rappresentano infatti i biglietti da visita dell’isola, tutta via però vi sono delle prelibatezze meno famose che rappresentano per la città un vanto al pari delle altre pietanze. 

La cipollina catanese viene infatti definitiva la “regina dello street-food” e probabilmente lo è davvero con il suo ripieno gustoso custodito da un “guscio” sfogliato e croccante. “Il guscio” è costituito da una pasta sfoglia estremamente croccante ed il ripieno invece contiste  in cipolline agrodolci, prosciutto, pomodoro e formaggio. Questi semplici ingredienti creano un piatto unico nel suo genere che non può mancare in nessuna delle manifestazioni culinarie ed in tutte le rosticcerie di Catania. 

Ciò che di certo contraddistingue questo piatto da un semplice calzone è la differenza nell’impasto. Quello del calzone infatti è concepito in maniera del tutto differente e resta compatto a differenza di quello della cipollina catanese che rende il piatto particolarmente fragrante e croccante al palato. La terra di Sicilia è dunque un paese che ha da offrire ai visitatori moltissimi tesori, uno dei quali è, senza ombra di dubbio, la cipollina catanese. 

Articolo scritto da Susy Federico

News Reporter

Lascia un commento