I CONDUTTORI DI SANREMO 2023

Amadeus


A condurre il Festival di Sanremo 2023 è ancora una volta Amadeus, giunto alla quarta edizione consecutiva nei panni di presentatore e direttore artistico, per di più con un accordo biennale con la Rai davvero inedito nella storia della manifestazione canora e televisiva più importante del paese.

Un conduttore che ha portato il Festival a superare ogni record, dagli ascolti (nel 2022 ha raggiunto il livello di share più alto dal 1995) alle vendite dei dischi. E nel 2025 eguaglierà Pippo Baudo e Mike Bongiorno: saranno gli unici tre conduttori al timone di ben cinque edizioni consecutive di Sanremo.
Considerato uno dei volti di punta della TV italiana, Amadeus è entrato a far parte del mondo dello spettacolo grazie alla radio, dove ha lavorato per diversi anni prima di debuttare in televisione. E la musica è stata per lui una costante: prima come deejay, poi come conduttore di programmi come il Festivalbar, e infine come direttore artistico della kermesse musicale più prestigiosa d’Italia, il Festival di Sanremo.

Degno di nota, poi, il suo passato al timone di “Domenica In”, “Mezzogiorno in famiglia”, “L’Eredità” e numerosi altri programmi Rai, fino all’approdo all’amatissimo game show “I Soliti Ignoti”, che conduce dal 2017.
Ecco le parole di Amadeus sulle quattro co-conduttrici e su quello che faranno nel corso della 73esima
edizione del Festival della Canzone Italiana: «Ogni ragazza farà un monologo su un tema preciso. La vera
rivoluzione era quella di dare uno spazio importante su questo palco a tante donne che potessero raccontare una propria storia, lanciando spunti di riflessione e portando qualcosa di importante che sentono vicino alla loro sensibilità, una propria battaglia».

Chiara Ferragni


La prima co-conduttrice del Festival di Sanremo 2023 è Chiara Ferragni, la cui presenza all’Ariston è stata annunciata da Amadeus già nel mese di giugno 2022. Con i suoi 28 milioni di follower su Instagram, è senza dubbio l’influencer e imprenditrice digitale italiana più famosa al mondo. Dopo i suo debutto con il blog The Blonde Salad nel 2009, la sua carriera è stata un susseguirsi di successi: nominata da Forbes come l’influencer di moda più importante al mondo, possiede attualmente un brand di abbigliamento, accessori, gioielli e make-up, e il suo blog si è trasformato in una vera e propria azienda, la TBS Crew S.R.L.

È la prima volta che un’imprenditrice calca il palco dell’Ariston in veste di conduttrice, e Amadeus ha scelto per lei la serata di apertura e di chiusura del Festival, in programma rispettivamente per il 7 e l’11 febbraio.
Fin da quando il conduttore ha annunciato che sarebbe stata tra le co-conduttrici di Sanremo 2023, Chiara Ferragni è stata travolta dalle polemiche. In particolare, sono due i temi che hanno fatto più discutere: la sua decisione di devolvere l’intero cachet del Festival in beneficienza e alcuni comportamenti da diva che avrebbe avuto dietro le quinte dell’Ariston (come ad esempio la richiesta di una sala relax privata).
L’imprenditrice digitale non ha però ceduto alle critiche, ed è pronta per affrontare la sfida più grande della sua carriera.

Francesca Fagnani, da Belve all’Ariston.


Ad affiancare Amadeus per la seconda serata di Sanremo 2023 è Francesca Fagnani. Giornalista e
conduttrice, ha esordito in TV nella trasmissione “Annozero” insieme a Michele Santoro.

Ma è con Belve che raggiunge la notorietà e si aggiudica un posto tra le giornaliste più apprezzate in Italia: il suo programma, in onda dal 2018, è diventato un vero e proprio cult grazie alle sue interviste dirette e pungenti. Sulla scia del successo di Belve, Fagnani è stata scelta per co-condurre il Festival di Sanremo durante la serata di mercoledì 8 febbraio.

Una scelta, quella del direttore artistico, che è stata particolarmente apprezzata anche dal pubblico e dagli utenti dei social, entusiasti di vedere all’opera a Sanremo una professionista come Francesca Fagnani, già amatissima per il suo programma ormai divenuto un cult di Rai 2.

Pare, inoltre, che la giornalista stia già subendo il cosiddetto “effetto Sanremo” (per cui chi calca il palco dell’Ariston va incontro a una svolta nella propria carriera): è infatti già stabilito che da febbraio 2023, subito dopo la fine della kermesse, il suo talk show venga promosso alla prima serata di Rai 2.

Paola Egonu, la stella del volley italiano

Il terzo nome svelato dal direttore artistico è quello di Paola Egonu, scelta come co-conduttrice della terza serata di Sanremo 2023, in onda il 9 febbraio. Classe 1998, nata a Cittadella da genitori di nazionalità nigeriana, si è affermata negli ultimi anni come una vera e propria star della pallavolo italiana (e non solo), in grado di trascinare la nostra nazionale alla vittoria degli Europei del 2021 e della Nations League del 2022 e considerata tra le giocatrici più forti al mondo. Il suo esordio in televisione (e che esordio) avviene a pochi mesi dall’addio – probabilmente temporaneo – alla nazionale, dovuto a un momento di crisi vissuto al termine dei Mondiali del 2022: Egonu ha dovuto fare i conti con episodi di razzismo e di discriminazione per il suo orientamento sessuale. Il suo approdo all’Ariston (così come la sua nuova avventura professionale nel club più titolato al mondo) è quindi ricco di significato, e segna l’inizio di una storia di riscatto.


Chiara Francini

Sono stati in molti a storcere il naso quando Amadeus ha annunciato che la co-conduttrice della quarta serata di Sanremo 2023 sarebbe stata Chiara Francini. C’è chi sostiene che non abbia le carte in regola per calcare un palco come quello dell’Ariston, che non sia un’attrice abbastanza brava, o addirittura che non sia abbastanza bella. Nonostante le polemiche, però, l’attrice è pronta a dare il meglio di sé per conquistare il pubblico del Festival.
Conduttrice e attrice attiva tanto al cinema quanto in teatro, Chiara Francini porta sullo schermo tutta la sua esuberanza e la sua ironia. Nella sua carriera è stata tra i protagonisti di alcuni film di successo come “Maschi contro femmine”, “Pazze di me” o “Addio al nubilato”, e ha lavorato con registi quali Fausto Brizzi, Carlo Vanzina o Alessandro Genovesi. Vanta anche diverse esperienze come conduttrice, in programmi come “Stracult” o “Love me gender”, e una carriera in ascesa come scrittrice.

Gianni Morandi, co-conduttore di Sanremo 2023


Un nome che non ha bisogno di presentazioni: Gianni Morandi. Tra i più grandi nomi della storia della
musica italiana, il cantante affianca Amadeus durante tutte e cinque le serate del Festival, in veste di ospite fisso. Un’icona trans generazionale, con alle spalle 7 partecipazioni a Sanremo – di cui una vittoria nel 1987 insieme a Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri. 

Già conduttore di Sanremo nel 2011 e nel 2012, nel 2022 ha fatto il suo grande ritorno all’Ariston come concorrente, ottenendo un enorme successo con la sua “Apri tutte le porte” (classificandosi al terzo posto) e con il duetto con Jovanotti. Nel 2023 il ragazzo di Monghidoro è ancora una volta protagonista del Festival, senza però la pressione della gara. Attesissima la sua esibizione insieme ad altri due pilastri della musica italiana, Massimo Ranieri e Al Bano.

News Reporter

Lascia un commento