Giorgia

Giorgia, dal nome completo Giorgia Todrani, è cantautrice, musicista, produttrice discografica e conduttrice radiofonica italiana. Solo in Italia ha venduto circa sette milioni di copie (6.700.000 certificate), con 12 album nella top-ten italiana, 5 dei quali arrivati al numero uno, e 25 singoli top-ten di cui 5 numero uno.

La sua estensione vocale è riconosciuta a livello globale da artisti di alto calibro quali Elton John. La sua storia con la musica inizia quando nel 1979, all’età di 8 anni, registra con Cristina Montefiori un 45 giri. Inizia la sua formazione all’età di 16 anni con il Cantante della Cappella Sistina e si esibisce per la prima volta nei club di Roma come unica donna in due diverse band di soli musicisti maschi più esperti.

Nel 1990 i suoi sforzi vengono ripagati quando Zucchero la chiama per la registrazione dell’album “Miserere” al quale partecipa cantando nei cori ma il suo debutto vero e proprio si verifica quando, nel 1993, presenta a Sanremo giovani il brano “Nasceremo” ottenendo con esso la prima posizione e venendo, così, portata a sfidarsi con i Big l’anno successivo.

Porta in questa occasione una delle sue canzoni più note intitolata “E poi” ma, nonostante le prestazioni siano state molto promettenti, si classifica al settimo posto.
È in seguito al festival che esce “Giorgia”, il suo primo album, e a seguire si esibì prima durante il programma di Luciano Pavarotti “Pavarotti & friends” e poi davanti a Papa Giovanni Paolo II nel natale del ’94 al fianco di Andrea Bocelli con la cover “Vivo per lei”.

Torna nel 1995 a Sanremo conquistando, questa volta, la prima posizione con la canzone “Come saprei” e diventando così la prima artista ad aver conquistato allo stesso tempo anche il Premio Mia Martini. Inoltre, da prima romana vincitrice di Sanremo, è stata nominata dall’allora sindaco della capitale come “Ambasciatrice della romanità” e dal settimanale TV Sorrisi e Canzoni “La nuova regina” (la precedente regina era stata Mina).

La popolarità della cantante aumenta sempre di più così come i riconoscimenti del suo talento. L’anno successivo, nel 1996, partecipa nuovamente a Sanremo classificandosi in terza posizione con il brano “Strano il mio destino” che funge poi da titolo per il successivo disco pubblicato. Conosce nel 1997 Pino Daniele e la loro affinità li ha spinti a collaborare artisticamente per la produzione del disco “Mangio troppa cioccolata” che ha raggiunto la prima posizione della classifica FIMI.

Torna a Sanremo nel 2001 per presentare l’album “Senza Ali “uscito quello stesso anno, cantando un pezzo, “Di sole e d’azzurro”, scritto per lei da Zucchero. Di nuovo, tuttavia, nonostante le grandiose previsioni, non riesce a ottenere la vittoria ma si classifica al secondo posto.


Segue un 2003 ricco di successi legati alla canzone “Gocce di memoria”, in collaborazione con il regista Ferzan Ozpetek per il film “La finestra di fronte”, che diventa singolo di maggior successo del 2003. Alla canzone seguono numerosi premi quali Il Nastro d’argento al Festival del cinema di Taormina, tre Italian Music Award, e un David di Donatello. Inoltre, viene nominata agli MTV Europe Music Awards per la miglior colonna sonora.

La successiva pubblicazione dell’album “Ladra di vento” la riporta in testa alla classifica FIMI con una vendita totale che ammonta a circa 300 000 copie.

Nell’autunno 2005 la cantante lancia il Giorgia Unplugged Session con il quale si sposta tra le principali città italiane e che le permette di mostrare il suo incredibile eclettismo spaziando tra i generi più differenti. La versione CD+DVD dell’Unplugged le fa guadagnare una seconda nomina agli MTV Europe Music Awards. Partecipa nel 2008 al festival di Sanremo come super ospite cantando: “Se stasera sono qui” di Luigi Tenco, “The jazz I love” di Gershwin e il suo singolo “La la song”.

Continua poi a produrre successi su successi collaborando con i più noti musicisti tornando nel 2006 a lavorare come speaker radiofonica nel programma RaiRadio2 che si conclude nel gen- naio 2008 e che, grazie al suo seguito e talento, era diventato un vero e proprio cult.

Collabora ancora una volta nel 2009 per il cinema con la canzone “Per fare a meno di te”, che funge da colonna sonora al film “Solo un padre”, che viene candidata al David di Donatello dello stesso anno e al Nastro D’argento come miglior canzone originale.

Anche Giorgia partecipò il 21 aprile 2009, con numerosi altri artisti tra i quali Gianluca Grigna- ni, alla registrazione di “Domani 21/04/09”, canzone registrata a scopo benefico a seguito de terremoto avvenuto in Abruzzo.

News Reporter

Lascia un commento