
Un connubio unico tra note e vette attende gli amanti della musica e della natura con la diciassettesima edizione di Musica in Quota, un festival che si appresta a concludersi il prossimo 24 settembre. Organizzato dall’omonima associazione, questo evento ha conquistato il cuore del pubblico grazie alla sua formula vincente, capace di esplorare i diversi generi musicali nell’incantevole cornice delle Alpi Piemontesi.
L’atmosfera incantata del Verbano-Cusio-Ossola, la punta estrema sabauda a confine con la Svizzera, si anima con undici concerti gratuiti, ciascuno ambientato in luoghi di grande fascino situati tra i laghi Maggiore, di Mergozzo e d’Orta, e le vette delle Alpi Piemontesi, una quota comprese tra i 600 e i 2.300 metri.
Già dallo scorso 20 maggio, il festival ha dato il via alle emozioni con Ylenia Piola alla voce e Fabrizio Spadea alla chitarra, seguiti dal Duo GuelaGuetza, che hanno regalato al pubblico un viaggio tra le sonorità e le suggestioni della musica messicana. E se le novità non sono mancate, anche i graditi ritorni hanno aggiunto ulteriore linfa a questa esperienza musicale tra le cime.
Una curiosità prevede l’atteso evento del 5 agosto: la piccola orchestra Musiche selvagge condurrà il pubblico verso una delle sedi più alte del 2023, il Passo San Giacomo, nell’alta Val Formazza. E dopo la speciale vigilia di Ferragosto con la Banda Osiris il 14 agosto, l’attenzione si sposterà nuovamente sul Cusio, dove il 20 agosto si terrà il secondo raduno internazionale di Alphorns, i famosi Corni delle Alpi, con la partecipazione speciale di Lisa Stoll .
Gli ultimi due appuntamenti di Musica in Quota, che accolgono il passaggio dall’estate all’autunno, si terranno il 17 settembre a Cheggio, in Valle Antrona, per il progetto musicale “On the nude rocks and the glaciers”, realizzato in collaborazione con Novara Jazz, e il gran finale è previsto per il 24 settembre a San Salvatore di Premeno, con il quartetto di Sonia Schiavone, incantevolmente affacciato sul Lago Maggiore.
Oltre alle emozionanti performance musicali, Musica in Quota offre ai partecipanti la possibilità di immergersi nella bellezza della montagna e di esplorare i percorsi escursionistici di varia difficoltà. Le tracce delineate per gli escursionisti, valutate secondo la scala CAI con un grado di difficoltà E, saranno esplorate in autonomia, anche se al punto di partenza le guide forniranno supporto e informazioni ai partecipanti, mentre alla meta sveleranno i segreti e le particolarità dei luoghi che accolgono il Festival. Le informazioni tecniche necessarie per intraprendere al meglio i sentieri verso le vette saranno fornite tramite i canali di comunicazione di Musica in Quota.
Appassionati di musica e avventura, segnatevi questo straordinario evento nei vostri calendari! Il programma completo della stagione 2023 sarà presto disponibile sul sito web ufficiale del festival: www.musicainquota.it .