
Viaggiare è da sempre considerato uno dei modi migliori per amplificare il piacere di vivere e godere di buona salute. Oltre ad offrire momenti di relax e divertimento, il viaggio ha numerosi benefici per il benessere fisico e mentale delle persone. Gli esperti del settore turistico prevedono che il 2023 sarà l’anno della ripresa per il settore, con un aumento delle prenotazioni e una maggiore fiducia da parte dei viaggiatori.
Secondo una ricerca condotta da booking.com, sempre più persone guardano ai viaggi con fiducia e ottimismo rispetto all’anno precedente. La gente è alla ricerca di esperienze che vadano oltre i propri limiti, con una forte propensione a vivere il presente.
La pandemia ha influenzato profondamente il modo in cui le persone concepiscono i viaggi. La ricerca del tempo perduto, di grandi spazi, isolamento e sostenibilità è diventata una delle conseguenze di questo periodo. La voglia di conoscere e scoprire nuovi angoli di mondo autentici è in continuo aumento a livello globale. Il viaggio si conferma quindi una priorità per molti.
Anche solo la pianificazione di un viaggio può far sentire le persone meglio. Secondo un’indagine condotta da American Express Travel negli Stati Uniti, il 50% dei viaggiatori adulti dedica almeno cinque ore alla pianificazione della vacanza. Nonostante l’incertezza economica, gli italiani sono pronti a partire.
Sempre più diffusa la tendenza a fare viaggi solitari, che permettono di imparare a vivere con se stessi e di aumentare l’autostima. Secondo le statistiche, sono in aumento del 37%, senza distinzione di genere.
Per i solitari, il Global Peace Index raccomanda paesi come l’Islanda, l’Irlanda, la Danimarca e l’Austria come le destinazioni più sicure in Europa. Anche l’Argentina, Buenos Aires e la Patagonia sono consigliate per coloro che scelgono le variazioni più vantaggiose delle valute. Il Giappone, in particolare Tokyo e la regione di Setouchi, sono mete per chi è alla ricerca di nuovi orizzonti.
Altre destinazioni imperdibili sono il Madagascar, l’Antartide, Marrakech in Marocco, la Groenlandia, Sri Lanka, le Hawaii, Tahiti e la Nuova Zelanda. Queste mete offrono esperienze uniche, dalla natura incontaminata alle culture affascinanti.
Anche in Italia ci sono diverse mete da non perdere. Per gli amanti della gastronomia, l’Umbria è una meta da non perdere, con il suo ricco patrimonio culinario e artistico. Genova è famosa per il pesto Rossi, considerato il migliore d’Italia, mentre Mondovì offre la possibilità di ammirare gli affreschi della cupola ellittica più grande del mondo nel Santuario di Vicoforte.
Il futuro dei viaggi sembra aprirsi anche al mondo virtuale. Secondo un sondaggio di booking.com, sempre più viaggiatori sono interessati a sperimentare viaggi in realtà virtuale o artificiale per trovare ispirazione per le proprie vacanze. Il metaverso, in continua evoluzione, offre infinite possibilità di avventure e esperienze coinvolgenti.
Viaggiare è un’esperienza che amplifica il piacere di vivere e contribuisce al benessere fisico e mentale. Le destinazioni imperdibili per il nuovo anno offrono esperienze uniche, dalla scoperta di culture diverse all’immersione nella natura incontaminata.
Jennifer Brovia